Comunicazione allenatore e giocatore

Le modalità di allenamento e di comunicazione con i giocatori si sono evolute. La ricerca della massima prestazione sportiva ha bandito i metodi in cui i giocatori venivano trattati come robot, altri in cui veniva loro data libertà di azione, in cui si incoraggiava il processo decisionale e lo sviluppo dell'intelligenza.

Ciò su cui non si è lavorato in sette giorni difficilmente può essere raggiunto in novanta minuti. Per questo motivo, è quasi impossibile ottenere ciò che si desidera, non importa quanto un allenatore della band sia rauco nel dare istruzioni o dirigere come se stesse giocando a un videogioco.

Perché i giocatori facciano ciò che propone l'allenatore, è sempre più opportuno convincere che imporre. Il giocatore che gioca sotto imposizioni, pressioni, paure, ecc. non sarà mai in grado di esibirsi al cento per cento. Il linguaggio negativo, d'altra parte, a volte porta a blocchi mentali. Se a un attaccante viene detto "quanto sei cattivo" ogni volta che sbaglia un gol e viene rimproverato, è più che probabile che finirà per creare una barriera limitante. Ogni volta che sta per tirare in porta, il primo pensiero che gli viene in mente è che l'allenatore lo recrimina se fallisce, cioè fallirà perché è molto brutto, ecc… il risultato sarà sicuramente che lui non segnerà un gol.

Quando quel linguaggio negativo diventa una verbalizzazione interna (il giocatore finisce per pensare di essere cattivo, inutile) influenzerà le prestazioni, poiché i pensieri negativi influenzano i sentimenti e questi influenzano le azioni. I comportamenti sono influenzati dai pensieri.

Il linguaggio influenza l'autostima, l'autostima e la fiducia in se stessi influenzano a loro volta la motivazione. Il deficit di questi fattori produce mancanza di concentrazione, stress, ansia. L'allenatore li influenza direttamente tutti, nel bene e nel male.

Il linguaggio e la comunicazione tra l'allenatore ei giocatori sono essenziali nella ricerca dell'eccellenza sportiva. Per questo motivo è necessario in molte occasioni che il percorso di coaching sportivo inizi con l'allenatore stesso, piuttosto che nel gruppo.

Dividiamo la comunicazione allenatore-giocatore/i in cinque scenari:

  • Formazione
  • Pre-partita
  • Durante la partita
  • Rottura
  • Dopo la partita

FORMAZIONE

Durante l'allenamento è il momento in cui l'allenatore dovrebbe parlare di più. Cerca sempre di usare un linguaggio positivo. Spiegazioni chiare e brevi. Correggere e incoraggiare quando si commettono errori. Spiegazioni lunghe portano a perdere la concentrazione dei ricevitori (giocatori) e a fornire più informazioni, informazioni non necessarie per lo scopo previsto.

PRE FESTA

Prima della partita, dobbiamo ricordare brevemente su cosa si è lavorato in settimana, cosa stiamo cercando di ottenere. Il discorso tattico dovrebbe essere breve, il lavoro è già fatto in settimana. Il discorso pre-partita dovrebbe essere principalmente motivazionale.

DURANTE LA PARTITA

Durante le partite si deve rispecchiare quanto lavorato durante la settimana, non si può chiedere di più o di meno. Nel calcio attuale il processo decisionale va incoraggiato nel giocatore fin dalla tenera età, quindi è conveniente che durante le partite siano i giocatori a decidere e l'allenatore comunichi con loro con due obiettivi principali:

  • Correggere le posizioni o modificarle
  • Incoraggiare/Motivare

ROTTURA

Se in 90 minuti è impossibile ottenere ciò su cui non abbiamo lavorato in sette giorni, in quindici minuti in meno. Se cerchiamo di ottenere il massimo dal gruppo, questi minuti dovrebbero essere utilizzati per un rinforzo positivo e motivazionale. Ci sono molte teorie, alcuni sostengono che quei minuti dovrebbero essere usati al cento per cento. Personalmente credo che dovrebbe essere suddiviso in 4 fasi.

Un primo vero riposo, in cui i giocatori si reidratano, abbassano il battito cardiaco, e in cui cercano di non parlare affatto della partita. Sono in uno stato fisico in cui tutto è amplificato in meglio (se la squadra sta vincendo) e in peggio (se la squadra sta perdendo). Pertanto, si consigliano 3-5 minuti di riposo assoluto.

Una seconda fase per evidenziare gli aspetti positivi. Vincere o perdere, ci sarà sempre qualcosa che viene fatto bene o in base a ciò per cui si è lavorato. Se la squadra sta vincendo, serve a rendere il gruppo consapevole che deve continuare a fare questo lavoro. Se la squadra sta perdendo, funge da rinforzo positivo, come punto di partenza per continuare a migliorare.

Una terza fase per correggere gli aspetti negativi. Sempre con vocabolario positivo, e riferendosi al gruppo. Abbiamo corretto i bug tattici, i bug tecnici non hanno senso da correggere in quel momento. Come sempre, le spiegazioni devono essere brevi e chiare.

Una quarta fase che utilizziamo per motivare la squadra.

POST PARTITA

Questo discorso sarebbe simile nella struttura a quello offerto durante la pausa. Alcuni allenatori preferiscono darlo dopo la doccia, altri sull'autobus e altri ancora nel primo allenamento dopo la partita. Ci sono allenatori che parlano solo quando vincono. Altri solo quando perdono.

L'ideale è quando la squadra è calma, dopo la partita le sensazioni nel bene e nel male si amplificano. Se decidi di dare dopo la doccia o sull'autobus, dovresti iniziare con ciò che è stato fatto bene, poi commentare gli errori che abbiamo commesso e infine motivare per il lavoro che deve continuare a essere fatto. Personalmente, ritengo una buona tattica cercare di non parlarne una volta finita la partita, è il modo per farla finita. E durante la settimana rafforzare e correggere ciò che è stato visto in esso. Non dire niente, vinci o perdi. Ma qualunque opzione tu scelga, usa un linguaggio positivo.

Potresti anche essere interessato ad alcuni dei seguenti corsi

Comments

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Share:
Copy